Vol. I

Vol. II

Vol. III

Vol. IV

Vol. V

Vol. VI

Vol. VII

Vol. VIII

Vol. IX

Vol. X

Vol. XI

Vol. XII

Vol. XIII

Vol. XIV

Vol. XV

Vol. XVI

Vol. XVII

 

nuovo logo arc png

aarc 25 copertina                                                                                                                         Volume Completo

Contributi

Andrea Lovato
Strategie argomentative in testi giuridici di epoca tarda   7-24

-----------------------------------------------------------
Jean-Michel Carrié
Caratteri enunciativi della legge tardoimperiale e suoi precedenti   25-48

-----------------------------------------------------------

Dario Mantovani
Presenze della giurisprudenza classica nella tarda antichità: il progetto Redhis   49-74

-----------------------------------------------------------
Salvatore Puliatti
Presenza della giurisprudenza classica nelle costituzioni imperiali   75-94

-----------------------------------------------------------
Luigi Pellecchi
Presenza della giurisprudenza classica nelle costituzioni imperiali   95-154  

-----------------------------------------------------------
Paola Biavaschi
Un esempio di economia di confine. Gestione della terra e olivicoltura nelle Tablettes Albertini   154-178

-----------------------------------------------------------
Giuseppina Maria Oliviero Niglio
Disposizioni imperiali ed istanze cristiane in tema di scioglimento del matrimonio   179-208

----------------------------------------------------------

Arrigo Diego Manfredini
Serena: storia e contro-storia di una morte violenta. Per una rilettura di Zosimo 5.38   209-236

----------------------------------------------------------
Emilio Caroli
La definizione del patrimonio imperiale nel linguaggio della tarda antichità: osservazioni sulla
res privata principis
   237-248

----------------------------------------------------------
Paolo Costa
La città malata. Continuità e discontinuità di un tópos classico nella legislazione tardoantica   249-282

----------------------------------------------------------
Gisella Bassanelli Sommariva
Il linguaggio dei giuristi e le cancellerie imperiali nel Tardoantico   283-302

----------------------------------------------------------
Simona Tarozzi
Dinamiche negli accordi matrimoniali tra legislazione imperiale e prassi: cth. 3.5.12 e prassi visigota.   
Linguaggi giuridici a confronto
   303-322

----------------------------------------------------------
Luciano Minieri
Gli appellativi del potere. Note sulla intitolazione imperiale nel Tardoantico   323-338

----------------------------------------------------------
Santo Toscano
Sul linguaggio della repressione penale nel diritto tardoantico   339-354

----------------------------------------------------------
Noel Lenski
Law and Language in the Roman and Germanic Traditions – A Study of Liber Iudiciorum 6.4.3 and
the Idea of Iniuria in Visigothic Law   
355-428

----------------------------------------------------------
Lietta De Salvo
Riflessi del linguaggio patristico nella normativa imperiale tardoantica. L’esempio di Agostino   429-450

----------------------------------------------------------
Mariateresa Carbone
Criminis per aetatem capax sit. Osservazioni a margine di cth. 16.6.6 pr.   451-466

----------------------------------------------------------
Francesca Reduzzi
Principalis gratiae est eruere suis casibus suspicaces mortalium mentes: il linguaggio normativo
nelle Novelle di Antemio
   467-488

----------------------------------------------------------
Carlo Lanza
Collatio legum Mosaicarum et Romanarum: ipotesi di paternità cristiana   489-496

----------------------------------------------------------
Lucia Di Cintio
Dal prosimetro alla consuetudine. Sull’uso delle categorie esemplari nella Interpretatio Visigothorum   497-522

----------------------------------------------------------
Lucietta Di Paola Lo Castro
CTh. 1.16.7 (331) e CTh. 1.16.11 (369): due modalità diverse di costruzione e comunicazione del
testo giuridico tardoantico
   523-546

----------------------------------------------------------
Francesco Lucrezi
Retorica, filosofia e diritto nell’orazione De juris prudentia di Gianvincenzo Gravina   547-562

----------------------------------------------------------
Victor Crescenzi
Continuità e discontinuità tra mondo classico e età tardoantica: il contraddittorio   563-592

----------------------------------------------------------
Francesca Galgano
Percorsi inediti dell’esperienza giuridica nell’Oriente mediterraneo: alcune riflessioni a proposito
del cd. Libro siro-romano
   593-608

----------------------------------------------------------
Federico Pergami
La tecnica normativa e il linguaggio della cancelleria imperiale nel Codice Teodosiano   609-626

----------------------------------------------------------
Leo Peppe
Fortuna e sfortune degli Hermeneumata Pseudodositheana in prospettiva giusromanistica   627-656

----------------------------------------------------------
Francesco Paolo Casavola
Alle origini della salvezza cristiana: il principio di uguaglianza nella lettera ai Galati di San Paolo   657-660

 

 

 

 

 

 

 

- Convenzione ARC-ASGC (2020-2023)

le conferenze dellarc 11.12.24 locandina silrks libro 14.11.24    
11 Dicembre 2024  11 Novembre 2024   

 

 

 


   

le conferenze dellarc prof. f. botta

le conferenze dellarc prof. peter riedlberger

le conferenze dellarc prof. julia hillner 1

le conferenze dellarc prof. a. giardina

 9 Maggio 2024   5 Marzo 2024  31 Maggio 2023

16 Marzo 2023

 

 


   

Sottocategorie