- Dettagli
- Scritto da Daigoro Pannacci
Contributi
Ulrico Agnati
Il dialogo tra oriente e occidente. Il caso della legislazione sul ripudio 7-39
-----------------------------------------------------------
Paola Biavaschi
Quod numquam fere accidit. Considerazioni sulla relazione tra opere gromatiche tardoantiche ed elementi di geometria greca 41-61
-----------------------------------------------------------
Philippe Blaudeau
-----------------------------------------------------------
Bonin Filippo
---------------------------------------------------------------
Francesco Bono
Filio Iustiniano Iohannes episcupus urbis romae a proposito di C. 1.1.8 109-125
-----------------------------------------------------------
José Luis Cañizar Palacios
------------------------------------------------------------
Emilio Caroli
I progetti codificatori di Teodosio II fra oriente e occidente: considerazioni preliminari 157-169
------------------------------------------------------------
Marco Cristini
La figura dell'ambasciatore nelle relazioni tra le gentes e l'impero d'oriente nel VI secolo 171-196
------------------------------------------------------------
Paola Ombretta Cuneo
Una costituzione occidentale per reintegrare il vescovo Anatasio nella sede di Alessandria in Egitto 197-210
------------------------------------------------------------
Davide Dainese
I concili nella chiesa antica, la forgia di una istituzione imperiale 211-229
------------------------------------------------------------
María Victoria Escribano Paño
------------------------------------------------------------
Iole Fargnoli
La fine dei giochi gladiatori tra oriente e occidente 265-283
------------------------------------------------------------
Carlo Ferrari
Prima origo mali: Claudiano, Rufino e la partitio del 395 : Claudiano, Rufino e la partitio del 395 285-310
-----------------------------------------------------------
Francesca Galgano
Verso oriente. Riflessioni sull'identià fra estetica e integrazione 311-329
-----------------------------------------------------------
Anna Maria Giomaro - Maria Luisa Biccari
Corrieri, trasporti, relazioni pubbliche d'affari sulle strade romane 331-354
-----------------------------------------------------------
Giovanbattista Greco
La mobilità studentesca in CTH. 14.9.1 355-370
-----------------------------------------------------------
Orazio Licandro
L'occidente conteso: vandali, ostrogoti e Giustiniano. Una storia tra unità e frammentazione 371-424
---------------------------------------------------------------
Rita Lizzi Testa
Dalla divisione all'unità: un papa, un generale, una principessa in dialogo 425-451
-------------------------------------------------------------
Esteban Moreno Resano
Los archivos oficiales en el codex theodosianus 453-470
-------------------------------------------------------------
Fabrizio Oppedisano
Il senato tra la città di Romolo e la città di Costantino 471-492
------------------------------------------------------------
Michele Pedone
Le origini della manumissio in ecclesia tra oriente e occidente 492-522
-----------------------------------------------------------
Andrea Pellizzari
Tra Antichio e l'Italia: le relazioni di Libanio con Roma e Milano attraverso alcune lettere degli anni di Costanzo II 523-536
-----------------------------------------------------------
Elena Pezzato Heck
La destinazione dei lucri nuziali mortis causa secondo nov. val. 35.8-9 e il libro siro-romano di diritto: un dialogo tra occidente e oriente? 537-560
-----------------------------------------------------------
Alexandra Pierré-Caps
Sacratissimu comitatus. L'entourage impérial dans le code théodosien, approche seémantique (IV°-V° S.) . L'entourage impérial dans le code théodosien, approche seémantique (IV°-V° S.) 561-578
------------------------------------------------------------
Salvatore Puliatti
In coniunctissimi parte alia valebit imperii. Circolazione e conoscenza del diritto nel tardo impero Circolazione e conoscenza del diritto nel tardo impero 579-600
-----------------------------------------------------------
Davide Radaelli
Orientali in Italia e a Roma. Il contributo della documentazione epigrafica 601-626
------------------------------------------------------------
Umberto Roberto
La crisi nel senato di roma in età giustinianea e le conseguenze sulla riflessione politica a Costantinopoli 627- 652
------------------------------------------------------------
Silvia Schiavo
CTH. 7.16.2: Comunicazione e mobilità di persone fra occidente e oriente 653-672
-------------------------------------------------------------
Boudewijn Sirks
Constitutional aspects of the divisione of the roman empire between east and west 673-695
--------------------------------------------------------------
Marco Urbano Sperandio
La circolazione dei testi normativi tra oriente e occidente nel IV Sec. D.C.: disposizioni costantiniane in tema di donazione nei fragmenta vaticana 697-734
--------------------------------------------------------------
Santo Toscano
La via dell'oriente nel primo cristianesimo: Girolamo da Roma a Betlemme 735-757
--------------------------------------------------------------
- Dettagli
- Scritto da Flamini Stefano
Contributi
Andrea Lovato
Strategie argomentative in testi giuridici di epoca tarda 7-24
-----------------------------------------------------------
Jean-Michel Carrié
Caratteri enunciativi della legge tardoimperiale e suoi precedenti 25-48
-----------------------------------------------------------
Dario Mantovani
Presenze della giurisprudenza classica nella tarda antichità: il progetto Redhis 49-74
-----------------------------------------------------------
Salvatore Puliatti
Presenza della giurisprudenza classica nelle costituzioni imperiali 75-94
-----------------------------------------------------------
Luigi Pellecchi
Presenza della giurisprudenza classica nelle costituzioni imperiali 95-154
-----------------------------------------------------------
Paola Biavaschi
Un esempio di economia di confine. Gestione della terra e olivicoltura nelle Tablettes Albertini 154-178
-----------------------------------------------------------
Giuseppina Maria Oliviero Niglio
Disposizioni imperiali ed istanze cristiane in tema di scioglimento del matrimonio 179-208
----------------------------------------------------------
Arrigo Diego Manfredini
Serena: storia e contro-storia di una morte violenta. Per una rilettura di Zosimo 5.38 209-236
----------------------------------------------------------
Emilio Caroli
La definizione del patrimonio imperiale nel linguaggio della tarda antichità: osservazioni sulla
res privata principis 237-248
----------------------------------------------------------
Paolo Costa
La città malata. Continuità e discontinuità di un tópos classico nella legislazione tardoantica 249-282
----------------------------------------------------------
Gisella Bassanelli Sommariva
Il linguaggio dei giuristi e le cancellerie imperiali nel Tardoantico 283-302
----------------------------------------------------------
Simona Tarozzi
Dinamiche negli accordi matrimoniali tra legislazione imperiale e prassi: cth. 3.5.12 e prassi visigota.
Linguaggi giuridici a confronto 303-322
----------------------------------------------------------
Luciano Minieri
Gli appellativi del potere. Note sulla intitolazione imperiale nel Tardoantico 323-338
----------------------------------------------------------
Santo Toscano
Sul linguaggio della repressione penale nel diritto tardoantico 339-354
----------------------------------------------------------
Noel Lenski
Law and Language in the Roman and Germanic Traditions – A Study of Liber Iudiciorum 6.4.3 and
the Idea of Iniuria in Visigothic Law 355-428
----------------------------------------------------------
Lietta De Salvo
Riflessi del linguaggio patristico nella normativa imperiale tardoantica. L’esempio di Agostino 429-450
----------------------------------------------------------
Mariateresa Carbone
Criminis per aetatem capax sit. Osservazioni a margine di cth. 16.6.6 pr. 451-466
----------------------------------------------------------
Francesca Reduzzi
Principalis gratiae est eruere suis casibus suspicaces mortalium mentes: il linguaggio normativo
nelle Novelle di Antemio 467-488
----------------------------------------------------------
Carlo Lanza
Collatio legum Mosaicarum et Romanarum: ipotesi di paternità cristiana 489-496
----------------------------------------------------------
Lucia Di Cintio
Dal prosimetro alla consuetudine. Sull’uso delle categorie esemplari nella Interpretatio Visigothorum 497-522
----------------------------------------------------------
Lucietta Di Paola Lo Castro
CTh. 1.16.7 (331) e CTh. 1.16.11 (369): due modalità diverse di costruzione e comunicazione del
testo giuridico tardoantico 523-546
----------------------------------------------------------
Francesco Lucrezi
Retorica, filosofia e diritto nell’orazione De juris prudentia di Gianvincenzo Gravina 547-562
----------------------------------------------------------
Victor Crescenzi
Continuità e discontinuità tra mondo classico e età tardoantica: il contraddittorio 563-592
----------------------------------------------------------
Francesca Galgano
Percorsi inediti dell’esperienza giuridica nell’Oriente mediterraneo: alcune riflessioni a proposito
del cd. Libro siro-romano 593-608
----------------------------------------------------------
Federico Pergami
La tecnica normativa e il linguaggio della cancelleria imperiale nel Codice Teodosiano 609-626
----------------------------------------------------------
Leo Peppe
Fortuna e sfortune degli Hermeneumata Pseudodositheana in prospettiva giusromanistica 627-656
----------------------------------------------------------
Francesco Paolo Casavola
Alle origini della salvezza cristiana: il principio di uguaglianza nella lettera ai Galati di San Paolo 657-660